Deprecated: Non-static method Com\Env\L10n::getCmsLanguagesSettings() should not be called statically in /home/customer/www/ilcantuccionyc.com/public_html/_assets/pkgs/Com/Env/L10n/L10n.class5 on line 118

Deprecated: Non-static method Com\Env\L10n::getBrowserLanguage() should not be called statically in /home/customer/www/ilcantuccionyc.com/public_html/_assets/pkgs/Com/Env/L10n/L10n.class5 on line 136

Deprecated: Non-static method Com\Env\L10n::setCmsLanguageCookie() should not be called statically in /home/customer/www/ilcantuccionyc.com/public_html/_assets/pkgs/Com/Env/L10n/L10n.class5 on line 142

Deprecated: Non-static method Com\Env\L10n::getCmsLanguagesSettings() should not be called statically in /home/customer/www/ilcantuccionyc.com/public_html/_assets/pkgs/Com/Env/L10n/L10n.class5 on line 118

Deprecated: Non-static method Com\Env\L10n::getBrowserLanguage() should not be called statically in /home/customer/www/ilcantuccionyc.com/public_html/_assets/pkgs/Com/Env/L10n/L10n.class5 on line 136

Deprecated: Non-static method Com\Env\L10n::setCmsLanguageCookie() should not be called statically in /home/customer/www/ilcantuccionyc.com/public_html/_assets/pkgs/Com/Env/L10n/L10n.class5 on line 142

Deprecated: Non-static method Com\Env\L10n::getCmsLanguagesSettings() should not be called statically in /home/customer/www/ilcantuccionyc.com/public_html/_assets/pkgs/Com/Env/L10n/L10n.class5 on line 118

Deprecated: Non-static method Com\Env\L10n::getBrowserLanguage() should not be called statically in /home/customer/www/ilcantuccionyc.com/public_html/_assets/pkgs/Com/Env/L10n/L10n.class5 on line 136

Deprecated: Non-static method Com\Env\L10n::setCmsLanguageCookie() should not be called statically in /home/customer/www/ilcantuccionyc.com/public_html/_assets/pkgs/Com/Env/L10n/L10n.class5 on line 142

Deprecated: Non-static method Com\Env\L10n::getCmsLanguagesSettings() should not be called statically in /home/customer/www/ilcantuccionyc.com/public_html/_assets/pkgs/Com/Env/L10n/L10n.class5 on line 155

Deprecated: Non-static method Com\Env\L10n::setCmsLanguageCookie() should not be called statically in /home/customer/www/ilcantuccionyc.com/public_html/_assets/pkgs/Com/Env/L10n/L10n.class5 on line 156
Il Cantuccio New York City

Il Cantuccio New York City

I biscotti di Leonardo

I Cantucci

I biscotti di Prato, noti anche come "cantucci" o "cantuccini", sono una delle glorie della nostra città. Si tratta di biscotti secchi a base di farina, zucchero, uova, mandorle e pinoli. I cantucci vengono prodotti quotidianamente da maestri dolciari che custodiscono gelosamente l’antica ricetta. Un'altra specialità della città di Prato sono i Brutti ma Buoni, biscotti realizzati con una delicata pasta di mandorle e cotti a bassa temperatura per garantirne la fragranza. Croccanti fuori e morbidi dentro, i Brutti ma Buoni vengono solitamente serviti come dessert con un bicchiere di Vin Santo toscano.

La nostra specialità sono i cantucci nelle varianti al cioccolato, ai fichi, alla prugna e all'albicocca che a differenza dei classici alla mandorla, sono deliziosamente più morbidi.

Gli ingredienti utilizzati per tutti i nostri prodotti sono di alta qualità e accuratamente selezionati.

Tutti i nostri biscotti sono prodotti senza olio, burro o conservanti. Possono contenere nocciole, mandorle o pinoli interi o tracce.

Cioccolato

Questo delizioso cantuccio fatto a mano nasce dalla miscela di uova, zucchero e farina arricchita con cioccolato fondente; questi ingredienti, sapientemente uniti da mani esperte, danno vita ad un impasto morbido e gustoso.

Ciò che rende unico questo prodotto è il fatto che esso mantiene la morbidezza e la dolcezza irresistibile del cioccolato fondente. Un biscotto con un sapore unico, che può essere gustato durante la prima colazione, inzuppato nel latte o come spuntino con un tè aromatico, o ancora come dessert accompagnato da un buon bicchiere di Moscato o di Rum.

Mandorle

Il Cantuccio alle mandorle è ottenuto attraverso un impasto semplice fatto a mano con uova, farina, mandorle, zucchero e pinoli. L'impasto viene poi cotto in forno per essere tagliato quando è ancora caldo. La particolarità di questo biscotto, in aggiunta alle caratteristiche di genuinità, è la sua fragranza che fa si che il biscotto si sciolga letteralmente sul palato.

Un prodotto unico, di solito accompagnato da un bicchiere di Vin Santo, servito come dessert o con il tè, a colazione o come spuntino.

Fichi

Questo delizioso biscotto, prodotto a mano dai nostri abili maestri dolciari, segue il solito procedimento di cottura e di impasto delle altre tipologie, ma viene arricchito da grandi fichi essiccati aggiunti interi. Quando mordi il cantuccio ai fichi puoi sentire tutta l'essenza del frutto che si scioglie sul palato, come se si potesse deliziare questo frutto tipicamente estivo tutto l'anno. Un biscotto che stupirà i vostri sensi, che si accompagna ad un Moscato, ad un vino bianco o da degustarsi con miele e formaggio.

Albicocca

Questo biscotto, lavorato a mano, ottenuto dalla mescita di zucchero, farina, uova e lievito, viene arricchito in tutto il suo essere, da ricche albicocche disidratate aggiunte all'impasto.

Le albicocche per via della loro genuinità non sono tutte uguali, ed hanno sfumature di colore diverse tra di loro. Il cantuccio, per via dell'aggiunta di questo pregiato frutto, ottiene un sapore unico nel suo genere.

Prodotto da deliziarsi alla mattina accompagnato da un caffè latte, o dopo i pasti con un buon Nocino o Moscato di Pantelleria.

Prugne

Questo delizioso cantuccio, lavorato a mano, preparato con un impasto di uova, zucchero e lievito, viene impreziosito dall'aggiunta di succose prugne che lo rendono delizioso al palato.

Brutti
buoni

I Brutti ma Buoni conosciuti anche come "mandorlati di San Clemente," sono dolci tipici di Prato.

La ricetta, molto semplice, prevede l’uso di mandorle bianche dolci, albume montato a neve, zucchero e nocciole; con la pasta, completamente fatta a mano, vengono create delle piccole sfere irregolari (da qui il "brutto") sul foglio commestibile nella teglia e vengono cotte in forno.

Le caratteristiche distintive di questo prodotto sono la sua dolcezza, il sapore intenso di mandorla e la forma sempre diversa. Un prodotto unico, servito come dessert, spesso accompagnato da Vin Santo.

Crediti

Creative Intelligence S.r.l.